Termometri igienici
Termometri igienici per applicazioni sterili nelle industrie alimentare e farmaceutica
Gli innovativi termometri della linea igienica, modulare e compatta sono progettati per soddisfare i requisiti del settore alimentare e di quello farmaceutico e sono conformi agli standard qualitativi più elevati. Per la prima volta è disponibile un portfolio prodotti globale e completo con una grande selezione di connessioni al processo, trasmettitori e altre varianti costruttive. Tutti i prodotti, sia con sistema metrico che imperiale, comprendono le approvazioni internazionali più importanti.
Termometri igienici
Questa ricerca del prodotto aiuta a cercare strumenti di misura, software o componenti di sistema adatti, attraverso le caratteristiche del prodotto. Applicator guida attraverso una singola selezione dei prodotti in funzione dei parametri applicativi.
Descrizione del portfolio
Il nostro portfolio di termometri igienici comprende:
termometri compatti o modulari con o senza display
Termometri con o senza trasmettitore
Ampia gamma di connessioni al processo (clamp, sistemi di tenuta metallici, adattatore a saldare, APV in linea, Varivent, Ingold, giunti a compressione, ecc.)
Sensori con i tempi di risposta più rapidi (t90s: 1,5 s) per un controllo di processo ottimale
Sensori con resistenza alle vibrazioni senza pari (> 60g) per la massima sicurezza dell'impianto
Nell'automazione di processo, sono due i principi di misura della temperatura affermatisi come standard:
RTD - Rilevatori di termoresistenza: principio di misura
Il sensore RTD rileva i cambiamenti di resistenza elettrica con una variazione della temperatura. Sono adatti alla misura di temperature tra -200 °C e 600 °C circa e si contraddistinguono grazie all'elevata precisione di misura e alla stabilità a lungo termine. L'elemento del sensore maggiormente utilizzato è il Pt100. I sensori RTD di Endress+Hauser rispettano lo standard di precisione IEC 60751 classe A.
TC - termocoppie: principio di misura
Una termocoppia è un componente composto da due metalli diversi collegati tra di loro a un'estremità. Se la connessione e le estremità libere sono esposte a temperature differenti, sull'estremità aperta si può generare un potenziale elettrico (forza termoelettrica) dovuto all'effetto Seedbeck. Con l'aiuto delle cosiddette tabelle di riferimento delle termocoppie (v. IEC 60584) è possibile desumere la temperatura alla connessione (giunzione di misura).
Le termocoppie sono adatte alla misura della temperatura in un campo da 0 °C a +1800 °C e si contraddistinguono per il tempo di risposta rapido e l'elevata resistenza alle vibrazioni.
Vantaggi
iTHERM QuickSens: i tempi di risposta più rapidi (t90s: 1,5 s) per un controllo del processo ottimale
iTHERM StrongSens: resistenza alle vibrazioni senza pari (> 60 g) per la massima sicurezza dell'impianto
iTHERM QuickNeck: risparmio in termini di tempo e costi grazie alla ritaratura semplice e senza strumenti
Disponibilità di oltre 50 connessioni al processo igieniche
Certificazione internazionale: protezione dal rischio di esplosione secondo ATEX/IECEx, standard igienici secondo 3-A, EHEDG, ASME BPE, FDA, Certificato di idoneità TSE