Pozzetti termometrici e tubi di protezione
Pozzetti termometrici e tubi di protezione per sensori di temperatura in diverse applicazioni industriali
Il pozzetto termometrico è la parte bagnata del termometro nel processo. I pozzetti termometrici si dividono sostanzialmente in tubi di protezione da tubi saldati e pozzetti da barra piena.
In molti casi, non è possibile posizionare i termometri direttamente all'interno del fluido, ma è necessario proteggerli da condizioni di processo difficili. Inoltre, il pozzetto rende possibile una sostituzione dell'inserto di misura senza interruzione del processo.
Pozzetti termometrici e tubi di protezione
Questa ricerca del prodotto aiuta a cercare strumenti di misura, software o componenti di sistema adatti, attraverso le caratteristiche del prodotto. Applicator guida attraverso una singola selezione dei prodotti in funzione dei parametri applicativi.
Descrizione del portfolio
Il nostro ampio portfolio di pozzetti termometrici e tubi di protezione comprende:
connessioni al processo filettate, a saldare, a compressione e flangiate per applicazioni igieniche e non solo
Pozzetti termometrici da tubo
Pozzetti termometrici da barra

Nell'automazione di processo, sono due i principi di misura della temperatura affermatisi come standard:
RTD - Rilevatori di termoresistenza: principio di misura
Il sensore RTD rileva i cambiamenti di resistenza elettrica con una variazione della temperatura. Sono adatti alla misura di temperature tra -200 °C e 600 °C circa e si contraddistinguono grazie all'elevata precisione di misura e alla stabilità a lungo termine. L'elemento del sensore maggiormente utilizzato è il Pt100. I sensori RTD di Endress+Hauser rispettano lo standard di precisione IEC 60751 classe A.
TC - termocoppie: principio di misura
Una termocoppia è un componente composto da due metalli diversi collegati tra di loro a un'estremità. Se la connessione e le estremità libere sono esposte a temperature differenti, sull'estremità aperta si può generare un potenziale elettrico (forza termoelettrica) dovuto all'effetto Seedbeck. Con l'aiuto delle cosiddette tabelle di riferimento delle termocoppie (v. IEC 60584) è possibile desumere la temperatura alla connessione (giunzione di misura).
le termocoppie sono adatte alla misura della temperatura in un campo da 0 °C a +1800 °C e si contraddistinguono per il tempo di risposta rapido e l'elevata resistenza alle vibrazioni.
Vantaggi
Aumento del ciclo di vita dell'inserto di misura grazie alla protezione dalle influenze del processo
Possibile scambio dell'inserto di misura alle condizioni di processo
Stabilità meccanica a prescindere da pressione e portata