Il successo di una rivoluzione
10 anni di Memosens e di Liquiline
Hanno rivoluzionato il funzionamento e le modalità di manutenzione nel campo dell'analisi dei liquidi. Il lancio sul mercato della tecnologia Memosens nella primavera del 2004, seguito un anno più tardi dai trasmettitori Liquiline, ha visto l'inizio di una storia di successo che da allora si è imposta come standard di riferimento. Memosens e Liquiline offrono tecnologie all'avanguardia per un numero infinito di applicazioni in tutti i settori industriali.
Vantaggi
Non più valori di misura non corretti
-
Un vero plug-and-play
-
Tempi di inattività ridotti al minimo e durata del sensore prolungata nel tempo
Strategie di manutenzione ottimizzate
Come è iniziata la storia
La storia Memosens/Liquiline è iniziata nel 1999 con l'idea di rivoluzionare le tecnologie tradizionali di connessione e di trasmissione dei segnali nell'analisi dei liquidi. Dopo cinque anni di ricerca e sviluppo, sono stati introdotti i sensori con tecnologia Memosens, seguiti un anno dopo dai trasmettitori Liquiline, che ora possono sfruttare tutti i vantaggi di Memosens.
Come la tecnologia semplifica la vita
Memosens è sinonimo di digitalizzazione dei valori misurati direttamente nella testa del sensore e memorizzazione di tutti i dati direttamente nel sensore. Il collegamento del cavo è completamente sigillato ed il trasferimento bidirezionale dei dati tra il sensore e il trasmettitore è contactless e induttivo. Questo garantisce il funzionamento del sensore e assicura che fattori come l'umidità o la corrosione non causino a errori di misura.
I trasmettitori Liquiline offrono facilità d'uso senza precedenti. L'ampio display di testo in chiaro e il menu guidato supportano l'utente passo per passo attraverso la fase di configurazione, eliminando virtualmente qualsiasi errore operativo. La gamma Liquiline ora include trasmettitori per tutti i settori industriali, da dispositivi ad un canale per applicazioni semplici, a trasmettitori a due fili per ambienti asettici o pericolosi, fino a soluzioni multi-canale e multi-parametriche.
Come si diventa uno standard
Anche la più evoluta delle tecnologie non può diventare in uno standard, se rimane un fenomeno isolato. Oggi i principali operatori del mercato Endress+Hauser, Knick, Hamilton e SI Analytics stanno lavorando insieme per promuovere ulteriormente lo standard nel campo della strumentazione analitica.
-
Prodotti semplici
- Selezione, installazione e messa in funzione semplice
Eccellenza tecnica
Semplicità
-
Prodotti standard
- Affidabilità, solidità e manutenzione ridotta
Eccellenza tecnica
Semplicità
-
Prodotti di fascia alta
- Funzionalità e convenienza elevate
Eccellenza tecnica
Semplicità
-
Prodotti speciali
- Progettati per applicazioni complesse
Eccellenza tecnica
Semplicità
Variabile
Selezioni FLEX | Eccellenza tecnica | Semplicità |
---|---|---|
Selezione Fundamental Soddisfa le tue esigenze di misurazione di base |
Eccellenza tecnica
|
Semplicità
|
Selezione Lean Gestisci agevolmente i tuoi processi core |
Eccellenza tecnica
|
Semplicità
|
Selezione Extended Ottimizza i tuoi processi con tecnologie innovative |
Eccellenza tecnica
|
Semplicità
|
Selezione Xpert Controlla le tue applicazioni più impegnative |
Eccellenza tecnica
|
Semplicità
Variabile |