Sensoristica e Regolazione Industriale
Lo scopo della regolazione è quello di mantenere costante nel tempo un determinato valore di una o più variabili di processo.
Il corso si articola su due giornate, con l’obiettivo di offrire gli strumenti concettuali e le conoscenze pratiche necessarie per impostare correttamente, su impianto, la relazione fra la qualità delle Misure e le prestazioni della Regolazione ed ottenere così, a pari investimento, la miglior resa del processo industriale controllato.
La disponibilità dei simulatori fisici come REGOLAB – Meccano, TERMOLAB – IR, IDROLAB – UTR consente ai partecipanti l’esecuzione pratica delle prove indiciali e della messa a punto dei parametri delle catene di regolazione, verificandone l’effetto nei tempi caratteristici dei processi fisici controllati.
Indice
Il Corso si articola su due giornate, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti gli strumenti concettuali e le conoscenze pratiche necessarie per impostare correttamente, su impianto, la relazione fra la qualità delle Misure e le prestazioni della Regolazione ed ottenere così la migliore resa del processo industriale.
-
Il corso ha un prezzo complessivo di 600€
Obiettivi
Rivolti a tutti gli operatori del settore, i corsi tecnici di Endress+Hauser consentono di acquisire e aggiornare sia a livello teorico che pratico le diverse conoscenze e competenze richieste dal mercato del lavoro.
Chi dovrebbe partecipare?
-
Responsabili ed Operatori nel settore Strumentazione / Elettroregolazione dei Processi Industriali
-
Progettisti/Sviluppatori dei Sistemi di Regolazione
-
Integratori di Sistemi di Automazione di Processo
Contatti
- Raffaella Primitivi
- Via Fratelli Di Dio 7
- 20063 Cernusco sul Naviglio MI
- Italia